Diventare Istruttori
COME DIVENTARE ISTRUTTORE DI SCUOLA GUIDA
Diventare istruttori di autoscuola è un percorso lungo, ma che da molti sbocchi professionali. Richiede un minimo di impegno ed una buona attitudine e passione per la meccanica ed i veicoli, capacità di comunicazione e di interazione con gli allievi. Per diventare istruttori si devono possedere tutte le patenti ed avere il diploma di maturità quinquennale.
Mansioni
L’istruttore di scuola guida è quella figura che all’interno dell’autoscuola si occupa della gestione e dello svolgimento delle lezioni pratiche delle patenti, categoria A,B,C,D,E e CQC.
Retribuzione
La retribuzione media oraria è circa 8/10 € nette l’ora e spesso l’occupazione è dal lunedì al sabato. Qualora l’istruttore di scuola guida venga inquadrato dall’autoscuola come dipendente si fa riferimento alla tabella del contratto nazionale di lavoro in merito a orari e stipendio.
Requisiti
Per diventare istruttore di scuola guida si deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
1) Età minima 24 anni, 21 per la vecchia normativa.
2) Non aver riportato condanne o essere stato dichiarato delinquente abituale (per maggiori info vedi il decreto).
3) Diploma di scuola media superiore.
4) Possesso delle patenti A,B,C,D,CE (chi non ha conseguito la patente A non può svolgere l’attività di istruttore per motoveicoli presso la Scuola Guida).
5) Frequenza di un corso obbligatorio di 80 ore di teoria + 40 ore di guida (30 ore per gli istruttori non in possesso di patente A).
6) Superamento di esame di idoneità presso la Provincia di competenza o laddove la Provincia non abbia bandito date di esami per carenza di domande anche presso altre Province .
L’esame consiste in :
– Prova quiz (80 quiz del tipo patente B da completare in 40 minuti con al massimo 2 errori);
– Prova teorica orale (argomenti programma ministeriale);
– Prova pratica consistente in :
a) capacità di istruzione pratica di motoveicoli;
b) capacità di istruzione pratica di autovetture;
c) capacità di istruzione pratica di veicoli di cui alla categoria CE ovvero D a scelta della Commissione.
Inserimento in organico
Per diventare a tutti gli effetti istruttore di scuola guida ed essere inseriti in organico, anche se le modalità possono variare a seconda della Provincia di competenza ( pertanto si consiglia di verificare la corretta procedura presso il proprio ente di competenza), l’istruttore deve essere assunto con contratto part-time o full-time regolato dal Contratto nazionale di Lavoro , ovvero lavoratore autonomo con fatturazione a Partita iva.
Solitamente non sono ammessi contratti a progetto o stage, o altri simili.
L’istruttore di scuola guida assunto deve presentare istanza di assunzione su apposito modulo con allegata copia patente guida (vedi esempio della Provincia di Roma) e l’Autoscuola deve compilare dichiarazione di assunzione a regola con normativa vigente (vedi esempio della Provincia di Roma).
Va allegata copia dell’attestato professionale rilasciato a seguito di superamento di esame presso la Provincia e di solito sul retro dell’originale viene apposto il timbro della Provincia con annotato il nome dell’autoscuola presso cui si presta servizio e data inizio attività.
All’istruttore viene rilasciato un tesserino che lo collega univocamente alla Scuola Guida, da esibire su richiesta degli organi di controllo con annotato nome dell’autoscuola o ragione sociale, data di inizio e numero patente.
L’attestato originale dovrebbe essere tenuto dalla Scuola Guida per essere esibito durante le Ispezioni e dovrebbe essere riconsegnato agli istruttori al termine del rapporto lavorativo, contestualmente al ritiro del tesserino che verrà restituito in Provincia dall’Autoscuola.
L’istruttore che da oltre 2 anni svolge presso la Scuola Guida anche l’attività di insegnante può essere nominato come preposto per la gestione didattica di un’autoscuola, a patto che esso abbia anche il diploma di scuola media superiore.
METTICI IMPEGNO E PASSIONE, PUOI DIVENTARE ANCHE TU ISTRUTTORE E LAVORARE IN AUTOSCUOLA
Si ricorda che tutte le informazioni su come diventare istruttori contenute in questa pagina sono solo indicative. Per la normativa si rimanda a quanto stabilito dalla legge ovvero Regolamenti Regionali ovvero Provinciali. Non si risponde di eventuali informazioni errate o inesatte o non aggiornate.