Diventare Istruttore
Scopri come fare e l’iter da seguire
Diventare Insegnante
Ecco come fare per insegnare in autoscuola
Calendario Corsi
Scopri le date dei nuovi corsi
Contatti
Contatta i responsabili per info e prenotazione
Per lavorare in autoscuola in qualità di istruttore di scuola guida si devono possedere dei requisiti: patente di tutte le categorie, aver conseguito il diploma, almeno triennale, di maturità. Coloro che posseggono tali requisiti devono frequentare un corso propedeutico per l’ammissione all’esame di abilitazione da istruttore che viene svolto presso le Province, o diversamente in base alle Regioni. L’attestato consente agli istruttori di poter lavorare presso l’autoscuola, secondo le regole vigenti e previo rilascio, da parte della Provincia del tesserino da istruttore di scuola guida.
Il corso per istruttore consta di 80 ore di teoria, più 40 ore di lezioni pratiche di guida su moto, auto e veicoli pesanti.
Lavorare presso una autoscuola in qualità di insegnante di scuola guida è molto stimolante ed appassionante, specie quando arrivano i risultati, ossia le promozioni degli allievi. Per insegnante si intende colui che imapartisce lezioni teoriche in aula agli allievi della scuola guida. Per diventare insegnante di scuola guida bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti: diploma di maturità quinquennale e patente di categoria b.
Se si hanno tali requisiti si deve frequentare un corso di formazione iniziale di 145 ore propedeutico all’accesso per l’esame da insegnante di scuola guida che si svolge presso una delle sedi della Provincia. In caso di esito positvo viene rilasciato un attestato professionale.
Gli esami da Insegnante ed Istruttore di scuola guida si svolgono presso la Provincia, ente preposto alla vigilanza delle autoscuole. Possono accedervi solo coloro che hanno frequentato il corso iniziale previsto per legge presso le strutture abilitate. L’esame prevede una prova iniziale a quiz, poi una parte teorica orale (per gli insegnanti ci sono anche dei temi da svolgere), ed infine, solo per gli istruttori una prova pratica sui mezzi che la commissione stabilisce, mirata a capire le doti dei candidati in merito alla formazione pratica degli allievi.
Gli esami possono variare leggermente in base alla Provincia ed alla commissione, sempre nel rispetto della normativa.
L’attuale normativa prevede che l’aspirante insegnante ed istruttore di scuola guida frequenti dei corsi di formazione iniziali propedeutici all’accesso agli esami.
Il corso per istruttore consta di 80 ore di teoria in aula e 40 ore di pratica, mentre il corso da insegnante di scuola guida 145 ore teoriche. I corsi sono tenuti da strutture o consorzi abilitati, che dimostrano di possedere un corpo docenti conforme alla normativa: ingegnere, avvocato, psicologo, medico, insegnante ed istruttore, ed un parco veicolare rispondente alle direttive europee.
Controlla sul calendario corsi il primo in partenza, controlla di essere in possesso dei requisiti e poi contattaci per maggiori informazioni.
La normativa sui corsi iniziali e periodici per insegnanti ed istruttori di scuola guida, ha subito nel tempo molti cambiamenti, sino ad arrivare ai giorni nostri. L’obbligo della frequenza ad un corso professionalizzante deriva da una serie di direttive europee, recepite dagli stati membri ed attuate.
Ora la normativa prevede un corso di formazione inziale per insegnante e per istruttore, poi per mantenere l’abilitazione è necessario ogni due anni la frequenza di corsi di aggiornamento periodici biennali, pena la sospensione dall’attività a tempo determinato.
News
Organizziamo corsi per insegnanti e corsi per istruttori di scuola guida dal 2003. Le iscrizioni sono aperte a tutti i cittadini italiani e tutti i cittadini comunitari e non che risiedono in Italia. Ogni anno formiamo moltissimi ragazzi, che dopo aver superato l’esame da istruttore e/o insegnante, iniziano ad esercitare la professione.